LA PRESENTAZIONE DEL LIBRO DI MIMMO SAMMARTINO

Nostra regina dei burroni e delle mosche” è il titolo del libro di Mimmo Sammartino che verrà presentato sabato 11 ottobre, alle 17.30, al Circolo della Stampa di Trieste (corso Italia 13, primo piano). Mimmo Sammartino, giornalista, scrittore e autore di testi per il teatro, la radio e la televisione, vive e lavora in Basilicata. Dal 2000 al 2018 è stato responsabile della redazione potentina de La Gazzetta di Basilicata. Dal 2010 al 2021 è stato presidente dell’Ordine dei giornalisti della Basilicata. Regina è un’asina che, nell’agosto 1916, si aggira sul campo della battaglia dell’Isonzo, nota anche come battaglia di Gorizia. In quei giorni perirono, tra le opposte fazioni, circa centomila persone.un inenarrabile massacro che, con misurata compassione e poesia, viene narrato dall’asina Regina.Lei, carica di grano e vettovaglie marcia su crepacci e burroni, tra sangue e corpi mutilati, per portare conforto ai soldati affamati e insonni. Ma quando la caricano di fucili, obici e granate la nostra Regina pianta i suoi zoccoli a terra, non intende trasportare strumenti di morte, Sceglie la diserzione. La sua voce non umana raglia forte lo scempio di una guerra feroce, raglia nelle trincee di fango dove gli uomini cercano riparo e raglia a Sabella, ciuchina rimasta sola e disperata, il sogno di libertà che ha immaginato per loro due. Il libro di Sammartino, che dialogherà nell’occasione con Cristiano Degano, consigliere nazionale dell’Ordine dei giornalisti, è quindi un canto di terra e diserzione. Un inno alla disobbedienza dinanzi alla insensatezza delle guerre, testimonianza implacabile racchiusa in un raglio stonato.

Nella foto, la copertina del volume.