I DIECI ANNI DI CARTA DI PORDENONE

Il 21 novembre, nella sala Consiliare del Comune di Pordenone (foto), è stato celebrato il decennale di Carta di Pordenone, il protocollo “Media e rappresentazione di genere” sottoscritto per la prima volta l’8 luglio 2015. Tra i primi firmatari e, quindi, fra i fondatori, l’Ordine dei giornalisti del FvgAssostampa Fvg e il Circolo della stampa di Pordenone (insieme a Comune di Pordenone/Assessorato alle Pari Opportunità, Commissione Pari Opportunità, Consigliera di Parità di Area Vasta, Centro antiviolenza Voce Donna e Teatro Verdi di Pordenone). Nove realtà istituzionali, associative e professionali decisero allora di unire le forze per promuovere una comunicazione rispettosa, non stereotipata e capace di valorizzare le differenze di genere nei media, nelle istituzioni e nella società. A dieci anni dalla sua nascita, Carta rappresenta oggi un’esperienza riconosciuta a livello nazionale, citata come buona pratica dal Consiglio d’Europa e adottata da oltre 60 enti, organizzazioni e soggetti attivi in ambito pubblico e privato. Il percorso di Carta di Pordenone in questi dieci anni ha coinvolto scuole, teatri, enti locali, centri antiviolenza, professionisti della comunicazione, università e cittadini. Per l’occasione la professoressa Giuliana Giusti, docente di  Linguistica all’Università Ca’ Foscari di Venezia ha tenuto una Lectio magistralis dal titolo “Linguistica come strumento di benessere individuale e sociale”.

Foto dalla pagina Facebook del Circolo della stampa di Pordenone.